Vetro di Murano e Fog Bias di V-Ray
Può sembrare un vetro caldo di Murano. Vi posto al volo un paio di dritte su come utilizzare il parametro Fog Color e come pasticciarlo un po’ con Fog Multiplier e Fog Bias. continua..
Può sembrare un vetro caldo di Murano. Vi posto al volo un paio di dritte su come utilizzare il parametro Fog Color e come pasticciarlo un po’ con Fog Multiplier e Fog Bias. continua..
Le riflessioni uniformi sul legno non sono l’ideale se il legno un po’ invecchiato. In quel caso c’è bisogno di mappare le riflessioni per fare in in modo che alcuni punti riflettano più di altri. I nodi, ad esempio, devono riflettere decisamente meno. In questo tutorial vediamo come si fa. continua..
Se hai mai provato a renderizzare l’effetto della Profondità di Campo attivandolo nella V-Ray Physical Camera, avrai notato certamente un notevole incremento dei tempi di rendering. Possiamo ridurre di molto questo tempo approssimando il calcolo con la funzione ShadeMap. continua..
La gestione ed in particolare il salvataggio dei materiali in un libreria con 3ds Max non è una della cose più immediate. Si tratta di pochi passaggi, neanche così complessi, ma meglio darci un’occhiata insieme risolvendo ogni dubbio con 3 semplici step. continua..
Storia di 3 archeologi che 25 anni fa iniziano una ricerca e provano storicamente che il “Lago di Baia” non era solo una leggenda popolare. Nella racconto c’è anche il nostro amico Rendering. continua..