
Dopo il pagamento
sarai reindirizzato
alla pagina relativa
ai dati di spedizione



Realizzare un’immagine fotorealistica è oramai un obiettivo importante e allo stesso tempo gratificante, per coloro che lavorano nel campo della computer grafica.
Nell’opera ha un valore cruciale la stretta connessione tra la fotografia, la gestione della luce e la fisica dei materiali, che sono la base imprescindibile per un’impostazione corretta dei valori in V−Ray. Senza una
minima conoscenza di questi
argomenti ottenere dei render
fotorealistici è molto difficile, o come più spesso accade, lasciato al caso.
Tutti i concetti spie gati nel libro Fotografia e
Render con V−Ray sono strutturati in 5 step ben definiti, che da
un lato creeranno una solida
struttura mentale e dall’altro
potranno essere utilizzati come
metodo di lavorazione applicabile a tutti i lavori di grafica 3D
che si andranno a svolgere.


Contenuto del DVD−ROM allegato al libro:
In allegato al libro è presente un DVD, contenente una cartella denominata FeR−VRay, all’interno della quale si trovano i file .MAX, i video relativi ai concetti spiegati e le immagini in .JPG
delle figure esposte nel libro. Inoltre sono presenti dei modelli 3D della designconnected.com
e delle textures della arroway−textures.com

In generale il libro si riferisce a V-RAY per 3DS MAX.
Nonostante questo molti utenti Rhino, C4D, Maya ecc.. hanno trovato in questo testo un valido aiuto alla comprensione dei meccanismi dietro "V-Ray".
01 − Primi passi in V−Ray
02 – Compensazione con curva Gamma
03 – Global Illumination e Irradiance map
04 – La Reflex in V−Ray
05 – Bilanciamento delle luci
06 – Simulare i materiali
07 – Esposizione
08 – Render di esterni
09 – V−Ray Sun System
10 – Simulare vegetazione e tessuti
11 – Metodo 5SRW e Render di Interni
12 – Altre luci e l’HDRI
13 – Bilanciamento del bianco e contrasto
14 – Ottimizzare il tempo nel rendering
15 − SOS: come non impazzire
01 − Primi passi in V−Ray
02 – Compensazione con curva Gamma
03 – Global Illumination e Irradiance map
04 – La Reflex in V−Ray
05 – Bilanciamento delle luci
06 – Simulare i materiali
07 – Esposizione
08 – Render di esterni
09 – V−Ray Sun System
10 – Simulare vegetazione e tessuti
11 – Metodo 5SRW e Render di Interni
12 – Altre luci e l’HDRI
13 – Bilanciamento del bianco e contrasto
14 – Ottimizzare il tempo nel rendering
15 − SOS: come non impazzire
Dopo il pagamento
sarai reindirizzato
alla pagina relativa
ai dati di spedizione





1. Come posso avere notizie sul
mio ordine?
Contattare GC Edizioni
– mail: gcedizioni@gmail.com
− Tel.: 070 8809018
(l'autore non si occupa
della distribuzione)
2. Ho V−Ray per Cinema4D, Rhino ecc.. il tuo libro è adatto anche in questi casi?
Per l’applicazione pratica ho usato vray per 3ds max, che è molto simile a quello per altri software, dunque mi riferisco all’interfaccia di 3ds max. Per rispondere alla domanda credo che il libro vada bene anche per altre versioni di v−ray dato che le logiche sono le stesse, con una piccola dose di adattamento. Per quanto riguarda invece i principi – che sono l’anima del libro – quelli sono universali.
Contattare GC Edizioni
– mail: gcedizioni@gmail.com
− Tel.: 070 8809018
(l'autore non si occupa
della distribuzione)
2. Ho V−Ray per Cinema4D, Rhino ecc.. il tuo libro è adatto anche in questi casi?
Per l’applicazione pratica ho usato vray per 3ds max, che è molto simile a quello per altri software, dunque mi riferisco all’interfaccia di 3ds max. Per rispondere alla domanda credo che il libro vada bene anche per altre versioni di v−ray dato che le logiche sono le stesse, con una piccola dose di adattamento. Per quanto riguarda invece i principi – che sono l’anima del libro – quelli sono universali.
3. Potrò acquistarlo in libreria?
Nelle librerie tecniche della distribuzione GC Edizioni > Elenco librerie
4. Nel sommario non vedo Caustiche, V−Ray Fog Environment, AO, Brute Force.. come mai!?
“Fotografia e Render con V−Ray” è innanzitutto un libro di fotografia, che si propone come obiettivo quello di arricchire il mondo del rendering con vari concetti e spunti presi dalla fotografia. Caustiche, luci volumetriche, AO ecc.. non sono argomento di fotografia. Sono solo semplici tool su cui esistono centinaia di tutorial e video in giro. Quello che più difficilmente si trova in giro è quest’argomento trattato in modo che tutto abbia una logica più profonda.
Nelle librerie tecniche della distribuzione GC Edizioni > Elenco librerie
4. Nel sommario non vedo Caustiche, V−Ray Fog Environment, AO, Brute Force.. come mai!?
“Fotografia e Render con V−Ray” è innanzitutto un libro di fotografia, che si propone come obiettivo quello di arricchire il mondo del rendering con vari concetti e spunti presi dalla fotografia. Caustiche, luci volumetriche, AO ecc.. non sono argomento di fotografia. Sono solo semplici tool su cui esistono centinaia di tutorial e video in giro. Quello che più difficilmente si trova in giro è quest’argomento trattato in modo che tutto abbia una logica più profonda.
5. E’ prevista una versione
ebook/pdf?
Non in questo momento. Eventualmente, sarà la casa editrice in futuro a fare le sue scelte.
6. A quale versione di V−Ray si fa riferimento nel libro?
La versione utilizzata è la 2.0, ad ogni modo tutto quanto illustrato vale allo stesso modo anche per la precedente versione 1.5 – Mentre per i file/esempi/esercitazioni è necessario 3ds max 2010 o superiori.
Non in questo momento. Eventualmente, sarà la casa editrice in futuro a fare le sue scelte.
6. A quale versione di V−Ray si fa riferimento nel libro?
La versione utilizzata è la 2.0, ad ogni modo tutto quanto illustrato vale allo stesso modo anche per la precedente versione 1.5 – Mentre per i file/esempi/esercitazioni è necessario 3ds max 2010 o superiori.